Chi siamo

La presenza storica, qualitativamente e quantitativamente eccezionale, della comunità scientifica nel comprensorio tuscolano a sud della Provincia di Roma ha rappresentato nel tempo un fattore di tale rilevanza socio-culturale, oltre che una grande risorsa per l’economia locale, da rendere questo territorio del tutto unico e peculiare nel panorama nazionale e tra i più significativi a livello internazionale. Una delle più importanti “fucine” di scienza del nostro Paese è l’Area di Ricerca Tuscolana.

E’ qui che nasce, nel luglio del 2006, il progetto “HYPATIA”, formalizzato come Consorzio di ricerca nel 2008 e poi divenuto Consorzio di ricerca con attività esterna nel 2013. 

Il Network del Consorzio ha il ruolo di collettore tra i proprietari e produttori di know-how (Accademia ed Enti di ricerca) e le organizzazioni industriali, prestando particolare attenzione al temi del trasferimento tecnologico come processo di unione sinergia tra i laboratori di ricerca ed i luoghi di produzione.

Il Consorzio è costituito da Imprese specializzate nella costruzione di apparati per la produzione di energia da fonti rinnovabili, nella meccanica di precisione, nell’elettronica di potenza e delle microonde, nei sistemi di storage dell’energia, nella realizzazione di software gestionali  e di controllo, nell’impiantistica di potenza ed altro.

Hypatia svolge una pratica interdisciplinare della ricerca nella scienza dei materiali, attraverso lo sviluppo di prototipi al fine di esplorare e dimostrarne le proprietà funzionali, le applicazioni e le prospettive tecnologiche.

Il Consorzio di ricerca Hypatia lavora incessantemente per assicurare il progresso scientifico-tecnologico nel rispetto della parità di accesso all’istruzione per qualunque individuo, lottando per la parità di genere nelle professioni STEM.