Hypatia è un consorzio di ricerca, avente attività esterna, costituito ai sensi degli articoli 2602 e 2612 del Codice Civile, i cui obiettivi principali sono la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse scientifiche, tecnologiche ed umane del territorio.
Il progetto “Hypatia” è nato dalla collaborazione tra Università, Istituti di ricerca ed imprese per avviare e promuovere progetti di ricerca volti alla sostenibilità ambientale e la conservazione della qualità della vita nei settori dei materiali innovativi e delle tecnologie per l’energia da fonti rinnovabili.
Il Network del Consorzio ha il ruolo di collettore tra i proprietari e produttori di know-how e le organizzazioni industriali, prestando particolare attenzione ai temi del trasferimento tecnologico e dell’incontro tra i laboratori di ricerca ed i luoghi di produzione.
Il Consorzio è inoltre attivo nei servizi alle imprese, offre assistenza e consulenza a coloro che vogliono sfruttare appieno le opportunità di crescita nel settore della R&D, attraverso la partecipazione al co-finanziamento comunitario, nazionale e regionale.

Il Consorzio di ricerca Hypatia si aggiudica il bando Regionale Lazio “Progetti Strategici” – ADS Aerospazio. Una positivo esempio di partecipazione pubblico privata.

Il Consorzio di Ricerca Hypatia in partnership con alcuni tra i più importanti Enti di Ricerca nazionali, INFN, ASI, ENEA, si è aggiudicato il bando “Progetti Strategici” emesso dalla regione Lazio per l’area di specializzazione ‘Aerospazio’. Un insieme di Progetti di Ricerca e Sviluppo, nel campo dei lanciatori, delle telecomunicazioni satellitari e della scienza dei materiali applicata al settore aerospaziale.
L’iniziativa è mirata a sostenere il consolidamento dei collegamenti tra i dipartimenti universitari ed i centri di ricerca, pubblici e privati, che presentano conoscenze e competenze scientifiche e tecnologiche rilevanti a livello internazionale nell’Area di specializzazione indicata, aumentando la fruibilità di tali conoscenze e competenze da parte del tessuto economico regionale ed in particolare delle PMI.