Progetto SpaceUp: assisting European Space startups in scaling up!

SpaceUp è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020. È stato ideato per offrire alle start-up innovative nel settore spaziale in Europa l’accesso a tutte le opportunità necessarie per diventare aziende leader a livello globale. L’obiettivo del progetto è sostenere l’innovazione, la competitività e la crescita delle start-up spaziali europee, fornendo loro servizi di mentoring, consulenza e opportunità di networking.


In totale, fino a 360 start-up hanno avuto l’opportunità di partecipare alle cinque Space Academy organizzate dai partner in diverse località europee. Per ogni Space Academy, è stata aperta una call per la selezione di un massimo di 10 aziende. Le aziende sono state scelte in base ai più innovativi modelli di business, prodotti e/o servizi offerti. Questa selezione è stata effettuata mediante un attento processo di valutazione condotto dal comitato di valutazione di SpaceUp.


Le start-up selezionate hanno beneficiato di un’ampia gamma di servizi offerti dai partner del progetto. Questi servizi hanno compreso coaching personalizzati e one-to-one nelle aree di competenza in cui le aziende hanno manifestato specifici bisogni e/o sfide da affrontare per progredire verso la prossima fase commerciale. Gli esperti e i mentori hanno messo a disposizione la loro esperienza e competenza per guidare le aziende nella definizione di strategie efficaci, nella pianificazione delle attività e nella risoluzione di problemi.



Il contributo di Hypatia nella crescita delle Start-up Spaziali


Grazie alla sua vasta esperienza e competenza nel settore del trasferimento tecnologico e nella ricerca finalizzata allo sviluppo e produzione di celle solari e batterie per l’ottimizzazione e l’utilizzo dell’energia elettrica nei sistemi satellitari e stratosferici, Hypatia ha offerto un contributo significativo nella valutazione dei modelli di business delle start-up partecipanti alle Space Academy, aiutandole a comprendere le dinamiche di investimento e a sviluppare conseguenti strategie solide per lo sviluppo del proprio business.

Sfruttando la profonda conoscenza del settore e delle nuove tecnologie i membri del Consorzio di Ricerca Hypatia hanno guidato le start-up in una migliore integrazione dei dati e dei servizi spaziali, permettendo loro di integrarli in una maniera più efficace all’interno dei loro prodotti e servizi sfruttando appieno sia il potenziale derivante dalle tecnologie spaziali che digitali e terrestri accelerando il loro sviluppo e crescita e ottenendo risultati significativi all’interno del settore spaziale.


Il consorzio SpaceUp

Il progetto SpaceUp ha beneficiato del contributo di un consorzio internazionale che ha offerto consulenza, servizi e know how in vari ambiti tra cui quello finanziario, amministrativo e tecnologico, e più in particolare nel:

supporto nella raccolta di fondi per l’accelerazione;

supporto nelle applicazioni e nell’integrazione di dati e servizi spaziali sviluppati nel contesto di EGNSS e Copernicus.



Le Space Academy

All’interno delle Space Academy sono stati organizzati vari moduli di formazione incentrati su argomenti chiave per le start-up europee, tra cui relazioni con gli investitori, il crowdfunding, l’applicazione e l’integrazione delle tecnologie spaziali e i finanziamenti europei nel settore spaziale.



Le startup selezionate hanno avuto l’opportunità di connettersi e interagire direttamente con esperti e professionisti del settore spaziale e aerospaziale nonché con un elevato numero di partner, investitori, istituzioni e altre grandi aziende del settore spaziale a livello europeo. Nell’ambito delle Space Academy stati organizzati numerosi incontri di networking e sessioni di pitch dedicate, in cui le start-up hanno avuto la possibilità di presentare le proprie idee e progetti a una platea di esperti e potenziali investitori. Queste connessioni hanno aperto la porta a importanti collaborazioni, partnership e opportunità di finanziamento che sono stati cruciali per il successo e la crescita delle start-up che hanno partecipato al progetto.


Per informazioni:

Se sei interessato nel entrare e far parte del nostro network o a collaborare con noi su altri progetti, ti invitiamo a contattarci per approfondire le opportunità disponibili. Siamo sempre aperti a nuove partnership e a lavorare per raggiungere obiettivi comuni insieme a professionisti e aziende che condividono i nostri valori e la nostra missione.


Segui il canale twitter del progetto: